Descrizione
Martedì 31 maggio, giornata intera.
Perle della Val d’Ossola.
Oltre ai paesaggi e alle bellezze naturali, l’Ossola custodisce significative architetture romaniche, rinascimentali fino a quelle novecentesche. A Crevoladossola, nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo, isolata su uno spuntone roccioso, il coro, illuminato magnificamente dalla luce naturale, rappresenta un’altissima e toccante espressione dell’arte rinascimentale della valle. L’ insigne parrocchiale di S. Gaudenzio a Baceno (XI e XVI sec), costruita sopra uno sperone roccioso, dall’ampia e armoniosa facciata di stile gotico-lombardo, è interamente affrescata secondo la tradizione pittorica novarese.
A Cravegna, in deliziosa posizione panoramica, la parrocchiale di S. Giulio ha una facciata ancora romanico-gotica. Notevoli testimonianze urbanistiche e architettoniche del Novecento ci ricordano anche come le risorse naturali della valle siano state utilizzate nella storia: le centrali idroelettriche progettate da Piero Portaluppi, tra cui quella di Crevoladossola, gioiello dell’Art Decò, e il villaggio SISMA costruito per le maestranze della S.A Metallurgica Ossolana, pregevole per soluzioni ambientali e l’intelligente uso di materiali tradizionali locali.
Accompagna Anna Nasi.
Partenza ore 7, rientro ore 20 circa. Il costo è di € 50