Presentazione |
Il corso si propone di illustrare brevemente l’origine dei principali centri religiosi sparsi nel territorio bergamasco, la loro storia, i tesori d’arte che li arricchiscono, di delineare il ruolo svolto nel territorio circostante e l’evoluzione dei complessi monastici e conventuali fino ad oggi. In molti casi, si tratta di monasteri che, nei secoli, hanno mantenuto intatta la loro vocazione e la loro funzione (monasteri femminili di San Benedetto, di Santa Grata, di Matris Domini a Bergamo), in altri casi, gli avvenimenti storici e l’evoluzione politica hanno trasformato questi centri religiosi in strutture con altre funzioni (monasteri di Sant’Agata, di Astino, di San Paolo d’Argon, convento di San Francesco a Bergamo). |