Descrizione
Fabio Gatti
Giovedì, dal 6 ottobre al 24 novembre 2022 (8 incontri), (€ 32)
Mezzo di comunicazione per avvicinare chi è lontano e per rendere presenti gli assenti, surrogato della conversazione o vera opera filosofica, già nel mondo greco e latino la lettera si è imposta come genere letterario in grado di dare voce a meditazioni ed emozioni, inquietudini e consolazioni tra le più profonde e intense.
Attraverso la lettura diretta (in traduzione) e il commento di epistole di Epicuro, Orazio, Seneca, e del carteggio di dubbia autenticità tra quest’ultimo e San Paolo, il corso si propone di mostrare come il genere della lettera abbia contribuito in modo fondamentale allo sviluppo del pensiero e della riflessione della nostra civiltà