ALZANO LOMBARDO -162- LA RIVOLUZIONE MUSICALE E SOCIALE DEGLI ANNI 60
DOCENTE: Claudio Morlotti
Venerdì, dal 6 marzo al 24 aprile 2026, ore 15-17.15 (7 incontri – € 28)
MUSICA
Mentre in America l’incontro fra le diverse culture arrivate dall’Europa e la musica nera porta al rock’n’roll, al rhythm and blues e alla canzone d’autore mutuata dal folk, l’Italia, nella musica leggera, resta una colonia. L’industria discografica preferisce guardare all’estero e proporre brani e artisti importati da USA, Inghilterra e Francia proponendo anche la versione italiana di brani che hanno raggiunto la fama in altri paesi. Mentre il paese attraversa anni di fermento sociale e politico, in musica resta quindi di fatto una colonia. È in questa atmosfera che nascono canzoni e artisti che raccontano la vita e i sentimenti che sono quelli che attraversano il paese ma usando stili musicali importati. Sotto la cenere resta però l’eredità lasciata dalla musica popolare italiana delle varie regioni, la musica napoletana, il bel canto all’italiana e alla fine quella che emerge è una generazione di artisti che, anche involontariamente, crea la fusione di diversi stili musicali. Nei cinque incontri, affrontiamo il fenomeno delle cover, della musica tradizionale, della canzone d’autore, della canzone d’amore e di protesta e delle canzonette legate ai balli alla moda che negli anni 60 han- no avuto una grande diffusione.
Referenti: Claudia Bergamelli, Franca Curnis, Alessandra Ferraris, Maria Teresa Zanchi Iscrizioni: presso Centro Tutte le Età di Alzano il martedì e il mercoledì della settimana che precede l’inizio dei corsi ore 10 – 12, nella sede Tu di Bergamo e on-line www.terzauniversita.it
Informazioni: terza.universita.alzano@gmail.com
Sede dei corsi: salone del Centro Tutte le Età di Alzano Lombardo, via Paglia 11 (Parco di Montecchio- sopra il bar)
