Descrizione
Mercoledì 14 gennaio, pomeriggio
Il nuovo Museo Diocesano Adriano Bernareggi di Bergamo si è aperto il 27 settembre 2025 in Città Alta, tra la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella Colleoni e l’attuale Curia. Il Museo si sviluppa su due piani, con 10 sale espositive distribuite su una superficie complessiva di 900 metri quadrati. Ha sede nell’antico Palazzo episcopale, restaurato accuratamente per restituirne alcuni volumi medievali e arricchito da un’area archeologica. Nelle dieci sale distribuite su due piani sono esposte una sessantina di opere che vanno dal Trecento al Novecento (dagli scultori medievali a Lorenzo Lotto e Andrea Previtali, da Giovan Battista Moroni a Carlo Ceresa ed Evaristo Baschenis, fino a Giacomo Manzù e Lello Scorzelli) e hanno come filo comune il rapporto fra Chiesa, arte e bellezza. Vedremo anche il Battistero che racchiude tra gli altri elementi artistici, due importanti cicli scultorei scolpiti da Giovanni da Campione.
Con lo stesso biglietto sarà possibile visitare il Museo della Cattedrale, senza la guida, fino alle ore 18.00
Accompagna Elena Zilio. Max 20 persone. Il costo è di € 12,00
Appuntamento ore 15 davanti alla Cappella Colleoni da raggiungere con mezzi propri





