Descrizione
Angelo Pagani
Giovedì, dal 16 ottobre al 20 novembre 2025 (6 incontri), Biblioteca, via Marconi 5, ore 15-17.15 (€ 22)
Molti cantavano di politica e rivoluzione, lui cantava d’amore, solo d’amore. I fermenti che sconvolgevano la società sembrava non lo sfiorassero e molti dicevano che Lucio Battisti era sicuramente un conservatore, uno che non strigliava il potere, non lottava perché le cose cambiassero, ma vi si accomodava, sfogliava la margherita, ignorando colpevolmente il vento che imperversava e che chiamava a gettarsi nella mischia. Poi, quel vento scemava e lasciava splendori e macerie. Intanto, nella sua torre dorata, lui creava I giardini di marzo, La canzone del sole, Emozioni, Fiori rosa fiori di pesco, Pensieri e parole, Il mio canto libero, Acqua azzurra acqua chiara, Mi ritorni in mente, Un’avventura, Una donna per amico, Non è Francesca, Con il nastro rosa e scusate per tutte quelle che vorreste citare, e io pure, ma che lo spazio mi costringe a sottintendere. Le canzoni saranno lette, commentate e cantate da giovani musicisti cui potranno unirsi, nel canto, i fortunati presenti.