61 – LA FORMA DELLA CITTÀ NELLA STORIA. STRATIFICAZIONE O PIANIFICAZIONE? (NOVITÀ)
DOCENTE: Dario Franchi
Giovedì, dall’11 dicembre 2025 al 26 febbraio 2026, ore 15-17.15 (10 incontri – € 40)
SEDE: Mutuo Soccorso – via Zambonate 33
Quando pensiamo all’arte immaginiamo le espressioni più significative nell’ambito delle arti figurative e dell’architettura, ma nella maggior parte dei casi il contenitore delle manifestazioni artistiche è la città storica o la città moderna. L’analisi delle manifestazioni urbane dalle prime civiltà presenta interessi funzionali, storici, simbolici, religiosi, militari ma anche estetici e artistici. I reperti urbani si presentano come una stratificazione del tempo storico di grande interesse oggettivo per capire la visione del mondo delle classi dominanti nel passato e nel presente. Una storia che va dalle prime aggregazioni urbane dell’homo sapiens alle moderne megalopoli, con un occhio alle archistar dei grattacieli d’oriente.