*Tutte le partenze sono da intendersi presso la stazione delle autolinee di Bergamo in viale degli arrivi.
*Tuttavia se qualcuno arriva da fuori Bergamo, può lasciare l’auto alla piazza del mercato vicino alla Coop di via dell’Autostrada (via Pietro Spino 102 è l’indirizzo preciso e questa è la posizione su Google: POSIZIONE) e previa richiesta in sede di iscrizione, può salire alla fermata della Coop.
*Potrebbe essere necessario un ritocco dei prezzi nel caso in cui il costo del carburante dovesse salire oltre i limiti previsti.
882 – CHIARAVALLE E CERTOSA DI PAVIA
Martedì 4 aprile giornata intera
Visitiamo due tra le più belle e famose abbazie della Lombardia. Esse sorsero nel XII° e nel XV° secolo nelle vicinanze della città di Milano e di Pavia, in siti irrigui e ameni resi fecondi dal lavoro della regola benedettina. Furono per secoli luoghi di spiritualità e di arte, tuttora amministrati dai monaci cistercensi. Alla mattina vedremo l’Abbazia di Chiaravalle, la cui chiesa costituisce uno dei primi esempi di architettura gotica in Italia. Sosta per pranzo a Chiaravalle. Al pomeriggio vedremo la Certosa di Pavia, uno dei massimi monumenti dell’architettura lombarda del Rinascimento, la cui facciata, così ricca di marmi e sculture ricorda la nostra Cappella Colleoni.
Sulla strada del ritorno faremo una breve fermata lungo i canali.
Accompagna Giovanni dal Covolo.
Piccola offerta individuale in loco.
Partenza ore 9.00, rientro ore 19.00 Costo euro 35,00

883 – LA DIOCESI DI TORTONA: LE CHIESE DEL TERRITORIO E IL MUSEO DEL DIVISIONISMO
Martedì 11 aprile giornata intera
La Diocesi di Tortona conserva, nello spazio di pochi chilometri, tre architetture religiose che meritano di essere visitate con la dovuta calma. Si tratta della Pieve di Santa Maria di Viguzzolo, della chiesa di Santa Maria e Siro a Sale e della Abbazia di Santa Maria a Rivalta Scrivia. La prima della serie è una chiesa che risale all’XI secolo e conserva ancora tutta la sua elegante essenzialità di forme. Santa Maria e Siro a Sale, austera basilica di transizione tra il romanico e il gotico, presenta nella cappella maggiore una volta con curiosissimi affreschi degli Evangelisti in brulli paesaggi. Santa Maria a Rivalta Scrivia è una ex chiesa abbaziale dell’ordine cistercense che, oltre a conservare alcuni spazi dell’antico insediamento monastico, offre al pubblico interessanti affreschi tardogotici. La giornata sarà completata dalla visita al Museo del Divisionismo di Tortona.
Accompagna Diego Furgeri.
Partenza ore 7.30 rientro ore 19.30
Costo euro 45,00

884 – TRAM STORICO A MILANO
Venerdì 21 aprile pomeriggio
La visita guidata in tram storico a Milano è un’occasione per scoprire la città da un punto di vista inusuale e curioso, addentrandoci tra strade e piazze della città che ha fatto del tram uno dei suoi primi simboli di modernità. Comodamente seduti a bordo di un vecchio e milanesissimo tram degli anni Venti, ammireremo la città che ci scivola affianco, lasciandoci alle spalle la frenesia della giornata lavorativa e godendoci lo spettacolo di una città sempre bellissima.
La guida racconterà la Milano che scorre nel tempo, in un succedersi di immagini, epoche, correnti artistiche, curiosità e vicende storiche attraverso i principali monumenti del centro città: la Scala, il Duomo, il Castello Sforzesco, Piazza della Repubblica, i Navigli e la Darsena.
Accompagna Veronica Zimbardi
Partenza ore 14.00 rientro ore 18.30
Costo euro 45,00
MAX 47 PERSONE.

885 – VILLE DI DELIZIA NEL VICENTINO
Venerdì 28 aprile giornata intera
I conti Caldogno, nobili patrizi vicentini, intorno alla metà del sec. XVI fecero costruire la loro dimora padronale in Caldogno, alle porte di Vicenza, e commissionarono agli artisti allora più accreditati G. A. Fasolo e G. B. Zelotti, collaboratori del Veronese, la decorazione ad affresco delle sale della villa, attribuita al Palladio. Raggiungeremo poi la cittadina di Thiene, sorta ai piedi dell’Altopiano di Asiago per visitare il castello Porto-Colleoni-Thiene, edificio tardo-gotico in cui si fondono le caratteristiche del castello con le peculiarità del palazzo veneziano, con interni arricchiti da arredi d’epoca, e da affreschi di G.B.Zelotti, G.A.Fasolo; entreremo anche nella cappella gentilizia eretta in forme gotiche, con un bel portale fiorito. Raggiungeremo poi la chiesa del Santo Rosario e il Duomo che conserva i dipinti di Pittoni, Zanchi e Carpioni, oltre a preziosi arredi liturgici; funge da campanile la torre civica progettata dal Serlio.
Accompagna Anna Nasi.
Partenza ore 7.30. rientro ore 19,30 circa.
Costo euro 55,00

887 – ABBAZIE E VILLE NELL’AMENITA’ DEL COLLI EUGANEI
Mercoledì 10 maggio giornata intera
Il vasto complesso architettonico dell’Abbazia di Praglia, fondata nell’XI secolo, si sviluppa nelle forme assunte della ricostruzione di fine Quattrocento e conclusa nel 1548 in quattro grandi chiostri collegati alla grande chiesa abbaziale di S.Maria, perfetta architettura rinascimentale. Visiteremo la chiesa, i chiostri, il refettorio con dipinti di Zelotti e Montagna, sculture della bottega dei Lombardo, la biblioteca monumentale. Nel pomeriggio, a Luvigliano, in posizione amena nel cuore dei colli Euganei visiteremo l’antica residenza estiva dei vescovi di Padova, ultimata con l’intervento di Giulio Romano, affrescata da L. Sustris. Il complesso, ispirato agli edifici “alla maniera moderna” di area romana e mantovana e all’architettura classica, risulta di notevole maestosità per l’espandersi delle terrazze che affacciano con meravigliosa vista sui colli. A Monteortone visiteremo il santuario della Madonna della Salute, dal pregevole presbiterio rinascimentale con bassorilievi, affreschi ed elegante abside.
Accompagna Anna Nasi.
Partenza ore 7.30, rientro ore 19,30 circa.
Costo euro 50,00

888 – BERGAMO. DA PIZZIGONI A PIZZIGONI
Venerdì 12 maggio pomeriggio con mezzo proprio.
Facile percorso a piedi che partendo dallo Stadio ci condurrà attraverso Città Bassa alla scoperta degli edifici che ci ha lasciato l’arch. Giuseppe Pizzigoni, grande bergamasco del secolo scorso. Senza improvvisarci esperti di architettura moderna andremo a conosce l’uomo, la sua creatività e ci stupiremo di come abbia saputo creare edifici così diversi l’uno dall’altro senza riproporre sempre lo stesso cliché. Percorso sola andata 4 km: Stadio, Fara, Funicolare bassa, Comune di Bergamo. Rientro alle auto libero (piedi o bus). Auto propria.
Accompagna Sonia Gervasoni.
Costo euro 10,00 minimo 15 persone, massimo 30.
Appuntamento ore 14,00 Parcheggio Stadio curva Sud (parcheggio del Mercato)

889 – MONZA CENTRO STORICO CON DUOMO E VILLA REALE
Martedì 16 Maggio giornata intera
La mattina visiteremo la Villa Reale costruita da Giuseppe Piermarini per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria tra il 1777 e il 1780 come residenza estiva per il figlio Ferdinando d’Asburgo. L’architetto progettò un edificio a “U”, in stile neoclassico, ma ispirato al fasto e alla grandiosità della reggia di Caserta. In seguito divenne la residenza nonché dono di nozze di Re Umberto I. L’escursione prevede un tour guidato all’interno del sito museale che si sviluppa su più ambienti e che farà immergere il pubblico nel fasto della famiglia Savoia.
Nel pomeriggio nel centro della città passeggeremo sugli antichi resti del Ponte d’Arena sul Lambro, vedremo il Palazzo dell’Arengario, fino ad arrivare al Duomo, di cui ammireremo la strepitosa facciata marmorea da
poco restaurata. La cattedrale ospita la splendida Cappella di Teodolinda dove è custodita la celeberrima Corona Ferrea, che servì per l’incoronazione di innumerevoli imperatori, tra cui Carlo Magno e Napoleone Bonaparte. La cappella è decorata da un ciclo di affreschi degli Zavattari, maggior esempio di ciclo pittorico dell’epoca tardo gotica lombarda.
Accompagna Veronica Zimbardi.
Partenza ore 9.00 rientro ore 19.30
Costo euro 50,00

890 – BERGAMO. BERGHEM DE SASS
Venerdì 19 MAGGIO pomeriggio mezzo proprio.
Visita guidata unica nel suo genere che ci aiuta a capire perché abbiamo il Colle di Città Alta che emerge dalla pianura. Una passeggiata interamente all’aperto alla scoperta della struttura rocciosa che sorregge la città per conoscere come questa struttura abbia influenzato la nostra storia. Un modo per vedere Bergamo da un altro punto di vista. Non è un corso di geologia. Solo tre pietre ci faranno sentire padroni della materia.
Percorso : saliremo da Valverde verso Porta S. Lorenzo, poi faremo le mura fino a porta S. Agostino, via di Porta Dipinta, Piazza Angelini e chiuderemo al Seminario.
Accompagna Sonia Gervasoni. Ora d’inizio 14,00.
Min 15 persone max 30.
Costo euro 10,00
Punto di incontro: Chiesa di Valverde in via Maironi da Ponte

891 – ALLA SCOPERTA DI UN’AREA SCONOSCIUTA DELLA PROVINCIA DI NOVARA: BRIONA E MOMO
Martedì 23 maggio giornata intera
Vi invitiamo alla scoperta di un’area geografica fuori dalle tradizionali mete come la provincia di Novara. In particolare Briona è località sconosciuta ai più ma nasconde alcuni piccoli gioielli. Tra questi vi sono Santa Maria alla Cascina Cella e San Silvestro cui si aggiunge il Castello della famiglia Caccia nella frazione di Proh. L’Oratorio di San Bernardo d’Aosta o della Mora presenta incantevoli affreschi quattrocenteschi così come la chiesa di Sant’Alessandro. Nei pressi si potrà ammirare il ponte medievale sulla Roggia Mora. Nella vicina Momo faremo visita alla Chiesa della Santissima Trinità a Momo. Degna conclusione della giornata sarà l’Abbazia fortificata dei Santi Nazzaro e Celso a San Nazzaro Sesia.
Accompagna Diego Furgeri.
Partenza ore 8.00 rientro ore 19.30
Costo euro 40,00

892 – SORAGNA, SAN SECONDO PARMENSE E I SUOI DINTORNI INEDITI
Martedì 30 maggio giornata intera
La Rocca di Soragna è forse la più bella residenza inserita nel circuito dei castelli di Parma e Piacenza. Il suo stato di conservazione è ottimo, dal momento che essa è stata ininterrottamente abitata dal 1300 fino ad oggi dalla stessa famiglia dei Principi Meli Lupi.
La Rocca dei Rossi di San Secondo meriterebbe di per sé una visita approfondita ma, oltre a questa principale attrazione, la giornata verrà arricchita in maniera inusuale dalla possibilità di vedere in esclusiva il barocco oratorio del Serraglio e la pieve di San Genesio, nelle campagne appena adiacenti il paese, raggiungibili con una breve passeggiata.
Accompagna Diego Furgeri
Partenza ore 8.00 rientro ore 19.30
Costo euro 60,00
