CorsiCorsi ProvinciaMusica

CISANO BERGAMASCO – 163 PER I TUOI LARGHI OCCHI…  VOLTI DELL’AMORE NELL’OPERA DI FABRIZIO DE ANDRE’

Referente: Agata Salamone; Iscrizioni e informazioni: Biblioteca, via San Domenico Savio 3, tel. 0354387805,

DocenteAngelo Pagani
GiornoGiovedì
Orario14.30 – 16.45
PeriodoDal 6 marzo al 10 aprile 2025 (6 incontri – € 21,00)
SedeBiblioteca, via San Domenico Savio 3
ArgomentoLETTERATURA
PresentazioneL’amore è centrale nella poesia e nella musica di Fabrizio de André e variamente declinato: è passione, tormento, egoismo, tenerezza, carnalità, nobiltà, nostalgia…ogni testo, ogni musica ha il suo amore, sempre diverso e sempre uguale, forza possente che sospinge, vento freddo che raggela, luce soffusa nel giorno che cede alla sera. Nessuno come l’Amore è capace di innalzarti e di abbatterti, nessuno come Lui, a seconda che sopraggiunga o scompaia, attizza l’incendio o lo estingue. Nessuno come Lui fa gioire, soffrire e farsi leggere nel volto di chi lo abita. Nessuno come Lui fa vivere e morire. Questo amore nasce e muore in pagine di una bellezza sconcertante e purissima, poeticamente e musicalmente tra le più alte e toccanti del XX secolo. Sarà emozionante scoprirne l’intimo significato, tracciarne la storia, ascoltarle (dalla voce di giovani cantanti o dello stesso Faber) e magari poi, perché no, cantarle insieme.  

Calendario 

06.03.2025 CANTO DI INTRODUZIONE Per i tuoi larghi occhi

  1. Note biografiche (1)
  2. Amore che vieni, amore che vai (lettura)
  3. Amore che vieni, Amore che vai (FABER – BATTIATO – VIOLANTE PLACIDO)
  4. Fila la lana (lettura e analisi testo)
  5. Fila la lana (FABER)
  6. La ballata dell’amore cieco (lettura e analisi testo)
  7. La ballata dell’amore cieco (DANIELE GAMBA)
  8. La ballata del Michè (lettura e analisi testo)
  9. La ballata del Michè (DANIELE GAMBA)
  10. Il testamento (lettura e analisi testo)
  11. Il testamento (FABER)
  12. La canzone dell’amore perduto (lettura e analisi testo)
  13. La canzone dell’amore perduto (DANIELE GAMBA)
  14. Il testamento di Tito (lettura e analisi testo)
  15. Il testamento di Tito (DANIELE GAMBA)

FABRIZIO DE ANDRÉ SECONDO PAOLO VILLAGGIO(video)

13.03.2025 CANTO DI INTRODUZIONE Per i tuoi larghi occhi

  1. Note biografiche (2)
  2. Barbara (lettura e analisi testo)
  3. Barbara (FABER)
  4. Via del campo (lettura e analisi testo)
  5. Via del campo (VIRGINIE SAMBOU)
  6. La stagione del tuo amore (lettura e analisi testo)
  7. La stagione del tuo amore (FABER)
  8. Bocca di rosa (lettura e analisi testo)
  9. Bocca di rosa (VIRGINIE SAMBOU)
  10. Un malato di cuore (lettura e analisi testo)
  11. Un malato di cuore (FABER)
  12. Geordie (lettura e analisi testo)
  13. Geordie (VIRGINIE SAMBOU)
  14. La canzone di Marinella (lettura e analisi testo)
  15. La canzone di Marinella (MINA)

FABRIZIO DE ANDRÉ SECONDO DON LUIGI CIOTTI

20.03.2025 CANTO DI INTRODUZIONE Per i tuoi larghi occhi

  1. Note biografiche
  2. Nell’acqua della chiara fontana (lettura e analisi testo)
  3. Nell’acqua della chiara fontana (CELLA)
  4. Giugno ’73 (lettura e analisi testo)
  5. Giugno ’73 (FABER)
  6. Il re fa rullare i tamburi (lettura e analisi testo)
  7. Il re fa rullare i tamburi (CELLA)
  8. Carlo Martello torna dalla battaglia di Poitiers (lettura e analisi testo)
  9. Carlo Martello torna dalla battaglia di Poitiers (CELLA)
  10. E fu la notte (lettura e analisi testo)
  11. E fu la notte (FABER)
  12. Se ti tagliassero a pezzetti (lettura e analisi testo)
  13. Se ti tagliassero a pezzetti (FABER)
  14. S’i’ fossi foco (lettura e analisi testo)
  15. S’i’ fossi foco (CELLA)

FABRIZIO DE ANDRÉ SECONDO MICHELE SERRA Elogio di un fumatore

27.03.2025 CANTO D’INTRODUZIONE per i tuoi larghi occhi

  1. Note biografiche
  2. Il sogno di Maria (lettura e analisi testo)
  3. Il sogno di Maria (canta TOBIA)
  4. Tre madri (lettura e analisi testo)
  5. Tre madri (canta TOBIA)
  6. Un blasfemo (lettura e analisi testo)
  7. Un blasfemo (ANDREA CEREDA)
  8. Preghiera in gennaio (lettura e analisi testo)
  9. Preghiera in gennaio (TOBIA)
  10. La città vecchia (lettura e analisi testo)
  11. La città vecchia (canta TOBIA)
  12. Valzer per un amore (lettura e analisi testo)
  13. Valzer per un amore (TOBIA)
  14. Andrea (lettura e analisi testo)
  15. Andrea (TOBIA)

FABERPENSIERO dai DIARI (1)

03.04.2025 CANTO D’INTRODUZIONE Per i tuoi larghi occhi

  1. Note biografiche
  2. Caro amore (lettura e analisi testo)
  3. Caro amore (FABER)
  4. Le passanti (lettura e analisi testo)
  5. Le passanti (FABER)
  6. La ballata dell’eroe (lettura e analisi testo)
  7. La ballata dell’eroe (TENCO)
  8. Suzanne (lettura e analisi testo)
  9. Suzanne (FABER)
  10. Il fannullone (lettura e analisi testo)
  11. Il fannullone (FABER)
  12. Il gorilla (lettura e analisi testo)
  13. Il gorilla (BRASSENS)
  14. Amico fragile (lettura e analisi testo)
  15. Amico fragile (FABER)

FABERPENSIERO dai DIARI (2)

10.04.2025 CANTO D’INTRODUZIONE Per i tuoi larghi occhi

  1. Note biografiche
  2. Jamìn-a (lettura e analisi testo)
  3. Jamìn-a (FABER)
  4. Monti di Mola (lettura e analisi testo)
  5. Monti di mola (FABER)
  6. Ho visto Nina volare (lettura e analisi testo)
  7. Ho visto Nina volare (ZUCCHERO)
  8. Hotel Supramonte (lettura e analisi testo)
  9. Hotel Supramonte (FABER)
  10. Dolcenera (lettura e analisi testo)
  11. Dolcenera (canta BARBARA POLONI)
  12. Khorakhané (lettura e analisi testo)
  13. Khorakhané (BARBARA POLONI)
  14. Per i tuoi larghi occhi (lettura e analisi testo)
  15. Per i tuoi larghi occhi (BARBARA POLONI)

FABERPENSIERO dai DIARI (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *