INVECCHIAMENTO ATTIVO DELLA POPOLAZIONE
Capofila: AUSER TERRITORIALE PROVINCIALE BERGAMO APS-ETS con ASST BERGAMO EST Partner: Terza Università APS, Cooperativa Progettazione, Ambito territoriale di Seriate Piano sociale di zona
Il progetto propone una serie di interventi e servizi integrati per contrastare la solitudine e il decadimento psico-fisico degli anziani nell’Ambito di Seriate, favorendo un invecchiamento sano e dignitoso attraverso il rafforzamento della domiciliarità, il supporto alle famiglie e la creazione di reti comunitarie di supporto, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e l’autonomia degli anziani.
Punti principali:
- La popolazione anziana sta crescendo, con un aumento dei “giovani anziani” (65-75 anni) e degli ultraottantenni.
- La solitudine e la difficoltà di accesso ai servizi sono problematiche centrali, con un impatto significativo sul benessere psicologico e sociale.
- Le donne anziane sono più vulnerabili, con una percentuale più alta di quelle che vivono sole.
- È necessario un approccio integrato, che coinvolga istituzioni, famiglie e comunità, per garantire il supporto adeguato.
- I progetti in corso mirano a rafforzare i servizi domiciliari, promuovere stili di vita sani e integrare le risorse sociali e sanitarie.
Attività previste nel periodo di svolgimento del progetto da Gennaio 2025 a Dicembre 2026: Attività 1 INCONTRI DI FORMAZIONE-INFORMAZIONE – Attività 2 SPORTELLO PER SUPPORTO INFORMATICO – Attività 3 ACCOMPAGNAMENTO PERSONE OVER 65 – Attività 4 PALESTRE X LA MENTE
Terza Università APS ha svolto attività per persone anziane, autosufficienti e non autosufficienti, nei Comuni: – Costa di Mezzate (dal 2018) – Pedrengo (dal 2018) – Seriate (dal 2002). Le attività sono state concordate con le rispettive Amministrazioni Comunali e hanno potuto godere del loro patrocinio. Le attività sono consistite in corsi, normalmente di 10 incontri di 2,5 ore. I corsi (non finalizzati al conseguimento di titoli di studio, ma unicamente al mantenimento di interessi, relazioni, attività) riguardavano: Storia locale e conoscenza del territorio. Lingua straniera, Filosofia e scienze umane, Arte, Informatica di base e migliore uso dello smartphone. Oltre ai corsi sono state promosse visite guidate a beni artistici e culturali. Per il progetto “Invecchiamento attivo della popolazione” realizzerà assieme ad altri partner gli INCONTRI DI FORMAZIONE-INFORMAZIONE (attività 1)

