CIVIDATE AL PIANO – 137 IL FIABESCO (E IL MITO) NELL’ARTE
Referenti: Mario Attuati, Laura Plebani e Oriana Adobati; Informazioni: ufficio Servizi Sociali del Comune, tel. 0363.946411, da lunedì a venerdì, ore 9.30-12.30; Iscrizioni e informazioni: SPI CGIL via Battisti 1, tel. 035.3594791, martedì e giovedì, ore 9-11
Docente | Mario Abati |
Giorno | Giovedì |
Orario | 15.00-17.15 |
Periodo | Dal 13 febbraio al 13 marzo 2025 (5 incontri – € 18,00) |
Sede | Sala Consiliare, via San Rocco 44 |
Argomento | STORIA DELL’ARTE |
Presentazione | Diversi artisti si sono ispirati direttamente o indirettamente al mondo incantato delle fiabe interpretando i sogni e le visioni infantili con la mediazione creativa della pittura. Colorismo sgargiante, fantasia interpretativa, soluzioni sorprendenti legate al mondo onirico si mescolano, dall’esuberanza neogotica di Pisanello alle invenzioni astratte di Kandinskj per finire al giubilo stilizzato e inconfondibile di Keith Haring |
Calendario
1 | 13.02.2025 | FIABESCO E PSICANALISI L’amore cortese dei Fratelli di LIMBOURG. La Fontana delle Giovinezza nel Castello di Manta. San Giorgio e la Principessa di PISANELLO a Verona. Il bivio tra virtù e peccato. Le sottili sfumature dell’animo umano. Gli artisti e le fiabe. I murales. Psicanalisi e pittura: i due incubi di HEINRICH FUESSLI cento anni prima di FREUD. Il sogno e le visioni. | |
2 | 20.02.2025 | DUE NATIVITA’ OPPOSTE: FIABA CONTRO REALISMO GENTILE DA FABRIANO. Il racconto per immagini del viaggio dei Magi per rendere onore al neonato Re dei Giudei. L’incanto dei colori sfavillanti. L’esuberante ricchezza dei personaggi. La pura gioia della narrazione nella resa minuziosa dei particolari. CARAVAGGIO. Il realismo drammatico del giaciglio di Betlemme. La solitudine di Maria rispetto allo sgomento esistenziale di Giuseppe e dei pastori. L’unico squarcio di tenerezza nell’atteggiamento commovente di Maria e del Bambino. | |
3 | 27.02.2025 | FAUVES E PRIMITIVISMO I FAUVES. Il PRIMITIVISMO. L’ART NOUVEAU. Lo stile Naif dal doganiere ROUSSEAU a Ligabue | |
4 | 06.03.2025 | IL CAVALIERE AZZURRO Lo stupore dell’infanzia nei quadri del Cavaliere Azzurro. WASSILI KANDINSKJ e FRANZ MARC. Dal Cavaliere Azzurro all’Astrattismo. I colori e la musica. L’infanzia perenne di KEITH HARING, novello Peter Pan. | |
5 | 13.03.2025 | IL MITO E L’ARTE Il mito della Creazione. Dea Madre e Dio Padre. Il destino dell’essere umano. Il Bene contro il Male. La ribellione degli Dei. Adamo ed Eva nelle diverse interpretazioni degli artisti. I miti greci. Animalità e ragione da BOTTICELLI a LEONARDO. Il mito del Tempo e della Memoria |