CorsiCorsi Bergamo CittàStoria dell'Arte e Urbanistica

53 – L’ALTRO VOLTO DELL’OTTOCENTO: NON SOLO IMPRESSIONISMO! (NOVITA’)

DocenteDario Franchi
GiornoGiovedì
Orario15.00-17.15
PeriodoDall’ 11 gennaio al 29 febbraio 2024 (8 incontri – € 32,00)
SedeMutuo Soccorso
ArgomentoSTORIA DELL’ARTE (max 60)
PresentazioneAbituati come siamo a pensare che l’Ottocento è il secolo della fotografia, del Realismo, dell’Impressionismo o di Van Gogh, dimentichiamo che in questo secolo ha nettamente prevalso il gusto romantico per la storia e l’arte dei periodi storici trascorsi recuperati spesso in funzione antimoderna. Basti pensare che edifici come il duomo di Milano o di Firenze vengono completati recuperando lo stile gotico antico. Nasce così il neoclassico, il neogotico, il neorinascimento, il neobarocco o addirittura il neobabilonese, il neoegizio o il neoindiano prevalentemente in campo architettonico, ma con riflessi di gusto e di stile nelle arti visive, in letteratura e in musica. Ripercorriamo alcune tappe di questo fenomeno culturale e artistico a livello europeo e italiano in particolare
Tutor 

Calendario 

111.01.2024Il neoclassicismo come recupero romantico di epoche mitiche. Piranesi. L’architettura neoclassica in Francia in Germania e in Italia. Dal classicismo etico e napoleonico di David al classicismo estetico di Ingres nella pittura. In Italia da Mengs ad Appiani e Diotti.  
218.01.2024Dal neoclassicismo alle prime esperienze gotiche di Pelagio Pelagi. Giuseppe Joppelli e il Pedrocchi e il Pedrocchino a Padova. Le cineserie de fine ‘700. i completamenti neogotici dei edifici gotici: Milano, Firenze, Napoli. Il restauro in stile da Viollet le Duc alla ricostruzione del Castello sforzesco di Luca Beltrami a Milano. Il neogotico nella bergamasca (castello di S. Vigilio, santuario di Pradalunga, ecc).  
325.01.2024Il neogotico in Europa: John Ruskin e il gothic revival Inghilterra (la Camera dei Comuni); dal romanzo gotico al gusto paesistico in urbanistica (la città giardino), in Germania e Austria (duomo di Colonia, Votivkirche di Vienna ), in Francia (dalle integrazioni di Notre Dame alla tour Eiffel a Parigi). La presenza degli stili nei grattacieli americani.  
401.02.2024Il mito medievale: dal recupero di miti e temi cari al romanticismo all’ideale di vita comunitario ( Delacroix, Nazareni e Preraffaelliti). I romanzi storici da Ivanoe a Sigfrido. La pittura romantica in Germania: Gaspar Friedrich  
508.02.2024il mito romantico nella pittura italiana da Hayez a Tranquillo Cremona. L’importanza dei temi storici in funzione nazionale patriottica nel campo letterario e musicale: Massimo d’Azelio Francesco Guerrazzi e Giuseppe Verdi.  
615.02.2024La pittura accademica e storicista in Francia negli anni dell’Impressionismo: Thomas Couture Paul Delaroche, Jean-Léon Gérôme e William-Adolphe Bouguereau. Neobarocco e rococò: l’Opera di Parigi
722.02.2024  La pittura storicista in Inghilterra. Da William Blake ai Preraffaelliti ad Alma Tadema. Colonialismo e orientalismo. Architettura coloniale in India. Franz Xaver Winterhalter e il ritratto fotografico. La pittura storicista e romantica in Russia: Il’ja Efimovič Repin
829.02.2024  Il Liberty come ultima manifestazione di stile antico e apertura verso la modernità. La contaminazione tra naturalismo e simbolismo. Il modern Style in Inghilterra, l’art Nouveau in Francia e lo Jugendstil in Austria e Germania. Gustav Klimt e la secessione viennese. Il Liberty in Italia nelle arti figurative. In pittura: Gaetano Previati e Leonardo Bistolfi. Architettura liberty in Italia. Il palazzo di Giustizia e l’Altare della patria a Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *