CorsiCorsi ProvinciaStoria dell'Arte e Urbanistica

PIAZZA BREMBANA – 121 LA COMUNITA’ BERGAMASCA NELLA VENEZIA RINASCIMENTALE E BAROCCA

Referente: Mariarosa Calegari – Iscrizioni e informazioni: Biblioteca Comunale, via Roma 12, tel. 0345.82549

DocenteAlessandro Giorgi
GiornoLunedì
Orario15.00 – 17.15   
PeriodoDal 29 gennaio al 4 marzo 2024 (6 incontri – € 24,00)
SedeSala Polivalente Comunale, via Roma 12
ArgomentoSTORIA E CULTURA
PresentazioneCome viveva e da chi era costituita la comunità bergamasca che si era insediata nella Repubblica della Serenissima a partire dal XV secolo? La ricerca rintraccia e ripercorre gli “indizi storici” lasciati dalla presenza dei bergamaschi giunti in Laguna in cerca di fortuna e propone un itinerario che, nel visitare “virtualmente”, (con supporto fotografico), chiese, palazzi, monumenti e siti di varia natura, ne rileva e restituisce la presenza. Una presenza spesso testimoniata da interventi di pregio da cui, sovente, emergono gli elementi distintivi dell’identità bergamasca, ovvero: determinazione, concretezza e serietà. Elementi e virtù decisamente molto apprezzate dai veneziani che permisero ai bergamaschi di raggiungere posizioni di prestigio e di responsabilità in breve tempo. Alla fine del corso sarà possibile organizzare una visita guidata
Tutor 

Calendario 

129.01.2024Breve excursus sulla fondazione di Venezia. Inserimento della comunità bergamasca e ragioni del flusso migratorio nella società della serenissima nei secoli XV e XVI. Vita, lavoro, svago e riuscita economica.  
205.02.2024Bergamaschi al lavoro nella Serenissima. Analisi dei vari settori del lavoro: dal mercantile al facchinaggio.  
312.02.2024Artisti, architetti, maestranze bergamasche e le opere edili ed artistiche da questi realizzate – 1 (lezioni 3, 4 e 5)  
419.02.2024Artisti, architetti, maestranze bergamasche e le opere edili ed artistiche da questi realizzate –  
526.02.2024Artisti, architetti, maestranze bergamasche e le opere edili ed artistiche da questi realizzate Lorenzo Lotto: un caso a parte: il pittore transfuga da Venezia  
604.03.2024L‘ascesa delle famiglie e delle personalità bergamasche: dalla riuscita alla denigrazione della (un po’ temuta e spesso invidiata…) comunità bergamasca. Curiosità e aneddoti sui bergamaschi a Venezia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *