CorsiCorsi ProvinciaStoria dell'Arte e Urbanistica

TREVIGLIO – 141 TRENT’ANNI DI STORIA D’ITALIA: DALLA FINE DELLA GRANDE GUERRA ALLA PRIMA REPUBBLICA (1918-1948)

Referente: Maria Reduzzi cell. 353.4399688 – Iscrizioni e informazioni: SPI CGIL, via Cesare Battisti 43/b, tel. 035.3594450 martedì ore 15 -17 e venerdì ore 10-12

Le iscrizioni potranno avvenire anche on line sul sito di Terza Università: www.terzauniversita.it

DocenteFabio Celsi
GiornoMartedì
Orario15.00-17.15
PeriodoDal 07 novembre 2023 al 19 dicembre 2023 (7 incontri – € 28,00)
SedeSala conferenze Auser, via Merisio 6
ArgomentoSTORIA
PresentazioneLa vittoriosa conclusione della “quarta guerra d’indipendenza” aprì una delle fasi più drammatiche della storia italiana: distruzione dello Stato Liberale, ascesa e affermazione del Fascismo, partecipazione alla Seconda Guerra Mondiale e relativa sconfitta, guerra civile. Solo con il 1946 il cammino democratico e repubblicano avvierà i primi passi che lo condurranno a definitiva stabilizzazione con la promulgazione della Costituzione il 1° gennaio del 1948. Il corso intende ripercorrere questa fase della Storia d’Italia su cui ancora oggi il dibattito storiografico e politico sembra tutt’altro che definitivo.
Tutor 

Calendario 

107.11.2023 La crisi dello Stato Liberale: Le delusioni della vittoria – La miseria e la rovina economica delle classi medie – le masse rurali e la lotta per la terra – l’ ascesa del proletariato industriale e le agitazioni sociali – Il mito della Vittoria mutilata – il biennio rosso e l’ occupazione delle fabbriche – lo sviluppo dei partiti di massa- il nazionalismo – il governo Nitti e le elezioni del 1919 – la nascita del movimento fascista e il suo ruolo nella lotta politica – la scissione comunista di Livorno – dal patto di pacificazione alla nascita del PNF.   
214.11.2023La conquista del potere e la creazione dello Stato totalitario    Il Quadrumvirato fascista e la “marcia su Roma” – il “Gabinetto Mussolini” – Le elezioni del 1924 e il delitto Matteotti – La costruzione del regime dittatoriale fra il 1925 e il 1926: – L’eliminazione dell’opposizione e il Tribunale Speciale – La riforma dello Stato e delle amministrazioni locali – la normalizzazione del PNF e la fascistizzazione dello Stato – Linee di politica estera – Il Concordato – Il Plebiscito del 1929.   
321.11.2023La politica economica e sociale del Fascismo dal ’27 al ‘40 – La Carta del Lavoro, la nascita del “corporativismo” e Il ruolo del Sindacato fascista – la politica finanziaria: quota 90 – le scelte in agricoltura: la battaglia del grano, bonifiche e opere pubbliche – La crisi degli anni ’30 e la nascita del dirigismo economico: la nascita dell’IRI, dell’IMI ed il controllo del Commercio Estero – La svolta autarchica   
428.11.2023La politica del consenso e la “Mussolinizzazione” dello Stato Fascista – Le organizzazioni del consenso (dal Partito al sindacato, dalle organizzazioni della Gioventù e delle Massaie al Dopolavoro) – Il controllo della stampa – L’ uso dei mass – media: cinema e radio – La riforma della Scuola e il controllo dell’intellighenzia: la nascita dell’Accademia d’ Italia – La valorizzazione della “italianità” e le successive leggi razziali.   
505.12.2023La politica estera: gli anni della “moderazione” e del consenso internazionale – la politica coloniale fino al 1935 – La guerra d’ Etiopia, la proclamazione dell’Impero, l’appoggio al Franchismo e al Nazismo – La svolta del 1938 e la firma, nel 1939, del “Patto d’ Acciaio”   
612.12.2023Il quinquennio ‘40- ’45: La II Guerra mondiale e l’intervento italiano – Vicende belliche tra il 1940 e il 1942 – Lo sbarco anglo –americano in Sicilia ai primi di luglio del 1943 e la caduta del fascismo – L’ 8 settembre, l’occupazione nazista, la RSI, il Regno del Sud e la Resistenza – la situazione politica al momento della completa liberazione del territorio nazionale.   
719.12.2023Il triennio postbellico La condizione economico-sociale alla fine della guerra e i compiti del nuovo governo – Il governo Parri: programma, difficoltà, realizzazioni – Il Primo governo De Gasperi: linee di politica economico-sociale – la questione istituzionale: l’abdicazione di Vittorio Emanuele III, il referendum e le elezioni dell’ Assemblea Nazionale Costituente –  Il secondo governo De Gasperi: l’avvio del Trattato di Pace ; linee economico -politiche – la crisi socialista – Terzo e quarto governo De Gasperi: la rottura del Tripartito e dell’unità sindacale – La firma del trattato di Parigi – L’adesione al Piano Marshall – Il varo della Costituzione   

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *