Passerelle filosofiche – Sergio Gabbiadini
Quanto dura il passaggio di una modella in una sfilata di moda? da uno a tre minuti?
Questa è una “passerella filosofica”. In una esposizione essenziale, chiara, e secondo una sequenza storica, filosofi noti si affacciano per catturare l’attenzione nella durata di una modella/ di un modello in sfilata. Chi guarda ai lati osserva, annota, confronta … per un po’ pensa.
Proponiamo una sezione del sito dedicata a queste “passerelle filosofiche” nella quale, a cadenza settimanale, vengono presentati “schemi per un pensiero narrativo” : si legge in tre minuti, lancia un metodo-tema.

Schemi
per un pensiero narrativo
«È difficile, caro, dimostrare
in modo soddisfacente
qualche cosa di importante
senza aiutarci con dei modelli»
(Platone)
le potenzialità del nostro
orientamento nel mondo
sono affidate a mappe o schemi
orientatori dell’incontro tra
concetti, sensibilità,
facoltà soggettive e
lascito linguistico/segnico.
PASSERELLE FILOSOFICHE ANNO ACCADEMICO 2025-2026
Un grande ringraziamento al Prof Gabbiadini, per la generosità a condividere queste “guide” su cui fare riflessioni sui temi che restano di grande attualità.
Rivedo con grande piacere su queste pagine il nome del prof. Gabbiadini e mi accingo ad affrontare il nuovo materiale di studio. Chissà quando sarà possibile il mitico e temuto laboratorio!
Sono grato al professor Gabbiadini, ma anche a tutto l’instancabile staff di TU, per gli sforzi, gli stimoli e le idee per aiutarci a sopportare e a superare questo naufragio della socialità curiosa. Spero che le mie sinapsi, messe a dura prova (meglio: a duro riposo) dalla lunga vacanza, accettino di venir disturbate e si accingano a rimettersi al lavoro. Auguro lo stesso a tutti i miei compagni di scuola, di classe e di banco.
Andrea
Sono contenta di ritrovare la voce del professor Gabbiadini nelle prospettive a cui i suoi schemi aprono.
Frequentare i corsi di : T. U. è come sentire il calore di un’abbraccio fraterno che, rafforza il desiderio di rinnovare la quotidianità.
L’incontro con i Docenti e le persone desiderose di aggiornare la propria conoscienza, è uno stimolo gratificante che, aumenta l’ottimismo e la speranza in un prossimo, Migliore Futuro.
Marisa