Filosofia applicata – Sergio Gabbiadini
Nella difficoltà a disporre di incontri fisici, possono aiutarci spazi virtuali per “brevi” scambi di sguardi e pensiero con filosofi contemporanei (sono dieci e si sono già presentati) che intendono la filosofia come cura: articolano problemi e si rivelano guide appassionate alla comprensione dei tempi presenti. Presentiamo qui di seguito pagine d’autore, direzioni di analisi, schede di orientamento in concetti.

SCHEMI LOGICI PER ALLENARE LA MENTE
In questo periodo di chiusure forzate anche la mente tende a impigrirsi e a lasciarsi andare. Ci troviamo impigliati nelle stesse abitudini e percorsi e questo, pur essendo una rassicurazione, ci impedisce di avere prospettive a lungo termine, sguardi più ampi sul mondo e una capacità critica affinata.
Per questo motivo il professor Gabbiadini rende disponibili a tutti i soci di Terza Università dei piccoli esercizi logici basati su “schemi” che possono essere uno stumento utile per analizzare il mondo circostante adottando di volta in volta punti di vista diversi. Per capire meglio di cosa si tratta non vi resta che esplorare la prima scheda che trovate qui sotto. A martedì alterni vi forniremo tutte le altre.

“Schemi logici testuali / ipertestuali / mentali“
come gestire mente-pensieri-parole con strategie varie secondo una consapevolezza costante:
i legami labili ma oggettivi di una realtà complessa
alcune ipotesi di procedure o metodo (o schematismi) per mettere ordine o gestire un ordine senza ridurre la ricchezza e le potenzialità del reale: della natura, della storia, della società, della immaginazione-mente, della ragione e emozione, del legame perenne tra logos, ethos, pathos
Un grande ringraziamento al Prof Gabbiadini, per la generosità a condividere queste “guide” su cui fare riflessioni sui temi che restano di grande attualità.
Rivedo con grande piacere su queste pagine il nome del prof. Gabbiadini e mi accingo ad affrontare il nuovo materiale di studio. Chissà quando sarà possibile il mitico e temuto laboratorio!
Sono grato al professor Gabbiadini, ma anche a tutto l’instancabile staff di TU, per gli sforzi, gli stimoli e le idee per aiutarci a sopportare e a superare questo naufragio della socialità curiosa. Spero che le mie sinapsi, messe a dura prova (meglio: a duro riposo) dalla lunga vacanza, accettino di venir disturbate e si accingano a rimettersi al lavoro. Auguro lo stesso a tutti i miei compagni di scuola, di classe e di banco.
Andrea
Sono contenta di ritrovare la voce del professor Gabbiadini nelle prospettive a cui i suoi schemi aprono.
Frequentare i corsi di : T. U. è come sentire il calore di un’abbraccio fraterno che, rafforza il desiderio di rinnovare la quotidianità.
L’incontro con i Docenti e le persone desiderose di aggiornare la propria conoscienza, è uno stimolo gratificante che, aumenta l’ottimismo e la speranza in un prossimo, Migliore Futuro.
Marisa